FISIOTERAPIA O FISIOKINESITERAPIA (FKT)

IN COSA CONSISTE LA FISIOTERAPIA O FISIOKINESITERAPIA (FKT)

La Fisioterapia o Fisiokinesiterapia (FKT) è una branca della medicina riabilitativa.

LA FIGURA DEL FISIOTERAPISTA

Il Fisioterapista laureato o con titolo equipollente/equivalente è abilitato a svolgere in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.

Il Fisioterapista elabora, nell’ambito delle sue competenze e anche in equipe multidisciplinare, la definizione del progetto riabilitativo.

L’attività terapeutica è svolta per il superamento del bisogno di salute del disabile praticando la rieducazione funzionale della disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali.

Inoltre, propone l’adozione di protesi ed ausili; ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia.

IN COSA CONSISTE LA FISIOTERAPIA O FISIOKINESITERAPIA (FKT) ECOGUIDATA 

La Fisioterapia Ecoguidata rappresenta l’evoluzione nella pratica e competenze del Fisioterapista.

LO STRUMENTO UTILIZZATO 

Prevede l’utilizzo dell’ecografo, nell’ambito delle patologie e disfunzioni muscoloscheletriche, a supporto della valutazione fisioterapica, nella successiva fase terapeutico-riabilitativa e nell’utilizzo delle onde d’urto.

È bene evidenziare come lo strumento ecografico per effettuare una diagnosi medica di patologia rimane di stretta competenza del medico (cioè l’esecuzione di esame ecografico con rilascio di referto diagnostico).

Invece non lo è l’utilizzo dell’ecografo in fisioterapia, dove assume un ruolo rilevante anche durante la fase terapeutica-riabilitativa, a partire dallo studio anatomico con una valutazione fisioterapica di tipo funzionale.

L’ecografia, infatti, ha il vantaggio di guardare “real time” e in dinamica le strutture interessate da un qualsiasi disturbo, caratteristica estremamente importante per il fisioterapista che studia e valuta le disfunzioni.

LA FUNZIONE DELLO STRUMENTO 

Il fisioterapista utilizza l’ecografo per ottenere misurazioni (trofismo muscolare), effettuare test da stress dinamici (esempio test da stress in valgo del ginocchio misurando la diastasi articolare), quantificare stiffness dei tendini per monitorare la progressione delle tendinopatie.

Pertanto, l’ecografo nelle mani del fisioterapista equivale ad uno strumento di misurazione, come il goniometro o il dinamometro: lo scopo è quello di raccogliere dati oggettivi e quantificare misurazioni. Non esiste conflitto con l’ecografia di interesse medico.

In conclusione, il Fisioterapista, svolge attività di studio, didattica e di consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedeva sua competenza professionale.

Fissa un appuntamento

Desideri ulteriori informazioni ? Chiama ora

Prenota una seduta di di Fisioterapia o Fisiokinesiterapia

Trattamenti

Riabilitazione Motoria Ortopedica post- chirurgica e post- traumatica

Riabilitazione Pavimento Pelvico

Riabilitazione e Ginnastica Posturale - BoboPRO tavoletta propriocettiva interattiva

Massaggio Terapeutico (massofisioterapia)

Massaggio Miofasciale Profondo

Massaggio Connettivale Reflessogeno (metodo Dicke)

Massaggio Sportivo

Drenaggio Linfatico Manuale e Terapia Elastocompressiva (metodo Dr. Corda)

Linfodrenaggio Manuale (metodo Dr. Vodder)

Attività Motoria Adattata

Ginnastica Contro-Resistenza Adattata

Kinesio Tape (Taping Neuromuscolare)

Domande e risposte

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Compila il modulo per avere informazioni più dettagliate

    Acconsento al trattamento dei dati
    In base alla nuova normativa GDPR UE/2016/679 si prega di prendere visione dell'informativa sulla privacy, per la corretta gestione dei suoi dati abbiamo bisogno della sua autorizzazione.